JSB Solutions S.r.l. si impegna a creare un ambiente inclusivo e libero da qualsiasi forma di discriminazione. Crediamo che la diversità, in tutte le sue manifestazioni, rappresenti un valore fondamentale per l'organizzazione, capace di favorire creatività e innovazione e di individuare soluzioni efficaci ai problemi, a vantaggio dell'intera azienda.

Il nostro scopo è assicurare pari opportunità a tutto il personale qualificato, indipendentemente dal genere.

In linea con quanto previsto dalla Prassi UNI PdR 125:2022, la nostra organizzazione si propone di promuovere la parità di genere, soprattutto per quanto riguarda la presenza e lo sviluppo professionale delle donne all'interno dell'azienda. Per raggiungere questo obiettivo, intendiamo valorizzare le diversità presenti nei vari ruoli e mantenere processi che favoriscano l'empowerment femminile nelle attività di business.

Per tutte queste ragioni, JSB Solutions S.r.l. ha stabilito i seguenti obiettivi:

  • favorire un ambiente di lavoro stimolante, creativo e inclusivo, privo di discriminazioni, rivolto al personale e agli stakeholder;
  • vietare qualsiasi comportamento lesivo della dignità personale;
  • adottare una politica di tolleranza zero nei confronti di molestie e ogni forma di discriminazione, che si tratti di sesso, identità di genere, età, origine, religione, orientamento sessuale, aspetto fisico, stato di salute, disabilità, attività sindacale, opinioni politiche, nazionalità o situazione familiare;
  • garantire pari opportunità a tutto il personale e candidati/e, in termini di assunzione, accesso alla formazione, retribuzione, welfare, mobilità interna e crescita professionale, valutando esclusivamente competenze, esperienza e attitudine personale;
  • valorizzare la diversità, affinché le differenti identità delle persone di JSB Solutions S.r.l. e degli stakeholder rappresentino una risorsa e un elemento chiave del nostro successo.

L'obiettivo è costruire un contesto lavorativo in cui tutto il personale possa esprimere liberamente la propria individualità, scegliere il proprio percorso professionale e personale, avere le stesse opportunità di realizzazione e contribuire, in egual misura, allo sviluppo e alla leadership della nostra organizzazione.

Pertanto, tutte le decisioni relative a selezione, assunzione, promozioni, politiche retributive, sviluppo professionale, formazione e condizioni di lavoro vengono prese senza alcuna distinzione legata ad età, sesso, provenienza geografica, religione, disabilità, orientamento sessuale o identità di genere.

Il sistema di gestione crea le condizioni per il perseguimento degli obiettivi definiti:

  • assicurare la parità di genere attraverso azioni concrete che, oltre a risultare conformi ai requisiti/indicatori stabiliti nelle singole aree di riferimento, risultino efficaci e misurabili;
  • raggiungere il benessere in qualunque momento e in qualunque circostanza della vita lavorativa di ciascuna persona all'interno dell'organizzazione, concentrando gli sforzi nelle aree:
    • cultura e strategia;
    • governance;
    • processi HR;
    • opportunità di crescita ed inclusione;
    • equità remunerativa;
    • genitorialità e conciliazione vita-lavoro;
    • prevenzione abusi e molestie.

JSB Solutions S.r.l. mette in atto iniziative di informazione, formazione e sensibilizzazione rivolte a tutto il personale, con l'obiettivo di promuovere un ambiente inclusivo ed eliminare stereotipi, discriminazioni e qualsiasi forma di abuso, sia fisico che verbale. Inoltre, vengono istituiti canali di segnalazione dedicati per comunicare eventuali situazioni che non rispettino questi principi aziendali.

JSB Solutions S.r.l. si impegna quindi a:

  • fornire opportuna formazione in relazione ai temi oggetto della presente Politica;
  • comunicare a tutti gli stakeholder in maniera chiara la presente Politica;
  • promuovere in ogni forma di comunicazione, interna ed esterna all'azienda, un linguaggio rispettoso, neutrale e non discriminatorio, in quanto la cura nel linguaggio utilizzato e l'attenzione nella prevenzione di comportamenti molesti rappresentano elementi fondamentali nel percorso verso la parità di genere;
  • rendicontare, attraverso un Riesame almeno annuale, lo stato di conformità, il miglioramento e la coerenza del sistema con gli obiettivi stabiliti e con tutti i KPI previsti dalla UNI/PdR125.

Jacopo Montigiani
Chief Executive Officer